Oggi è avvenuta l’inaugurazione del tratto di S.P. 46 Rho-Monza che realizza la continuità della A52 tangenziale Nord di Milano con la A50 tangenziale Ovest, così chiudendo il cerchio delle Tangenziali milanesi.
Provveditorato interregionale alle Opere Pubbliche ha commissionato Collini Lavori S.p.A.
Nuove iniziative nello specifico si è occupata della posa di barriere stradali e protezioni metalliche lungo le tratte ……… La nostra esperienza consolidata nel settore e l’affidabilità degli enti partner hanno reso godibile e motivante un intervento per noi modesto ed abitudinario.
Tuttavia siamo felici di aver contribuito nel supportare sia i bisogni infrastrutturali di un territorio complesso e movimentato come quello dell’hinterland milanese sia il diritto delle comunità territoriali a far valere i propri interessi prioritari.
Oltre ai lavori fisici ed al valore tecnico e tecnologico di un’opera che guarda alla sostenibilità con la riduzione del traffico e dei tempi di percorrenza, è stato importante il processo di analisi che ha portato alla considerazione reale dell’opera. Per un’opera reale motivata da bisogni reali, la cittadinanza del comune di Paderno Dugnano e delle municipalità limitrofe si è infatti organizzata nella domanda collettiva di una risposta al problema dell’inquinamento acustico. Da qui è nata la galleria fonica, “tra i migliori esempi di green technology autostradale dal rapporto di sostenibilità AISEC”. Insieme ad un sistema di viabilità ciclopedonale su 4 comuni, l’interramento della viabilità per la formazione di corridoi ecologici atti al sostentamento dell’ecosistema naturale, ed altre iniziative di mitigazione ambientale, queste misure dimostrano l’interesse pubblico di integrare l’intenzione di un impatto positivo nella normale ottica di progettazione.
In questo senso è sicuramente simbolico l’intervento del vescovo Luca Raimondi il quale ci invita nel continuare a costruire strade e ponti per il mantenimento ideale delle relazioni ed il benessere umano, o come ci ha dimostrato questo lavoro, che promuovano il dialogo tra comunità locali e amministrazioni per uno sviluppo infrastrutturale non scenografico ed apparente ma consapevole delle possibilità e preoccupata dei bisogni di chi vive il territorio.
Per ulteriori informazioni sull’opera vi rimandiamo ai contenuti di milanoserravalle-milanotangenziali.